Il Jun Fan Gung Fu è il risultato della ricerca e dell'esperienza marziale di Bruce Lee. Il suo modo di intendere e di approcciare al combattimento a mani nude. Il Jun Fan Gung Fu, quindi, NON può essere classificato come uno stile predefinito. È un concetto, una filosofia. Un processo di continuo apprendimento e profonda consapevolezza. Questo sta a significare che il Jun Fan Gung Fu non può essere standardizzato, poiché cangiante, in continua evoluzione con l'individuo stesso.
Letteralmente esso si traduce dal Cantonese come "la Via del Pugno che Intercetta" o "la Via del Pugno Intercettatore". Per "Via" si intende il metodo. Per "Pugno" ci si riferisce a qualunque arto, anche una gamba, per esempio. Il Jun Fan Gung Fu infatti ha come principio cardine l'intercettazione, o l'anticipo. Questo sostanzialmente lo rende un "sistema aggressivo". Il processo che porta Lee a metà degli anni '60 allo sviluppo della più scientifica e rivoluzionaria arte marziale mai creata, si deve a diverse influenze: Il Wing Chun studiato a Hong Kong sotto la guida del celebre Maestro Yip Man.
I principi della Scherma occidentale, introdotti sin da adolescente da uno dei suoi fratelli; la Boxe inglese (della quale vinse un campionato studentesco già a Hong Kong); e i concetti della lunga distanza della Savate (boxe francese) furono sicuramente i 4 cardini che portarono la giovane mente ribelle e visionaria di Bruce Lee a concepire una filosofia del combattimento basata su movimenti SEMPLICI, DIRETTI e NON CLASSICI.
Ora è importante dire che, a monte di quello che era il concetto filosofico di Bruce Lee nel "togliere ciò che è superfluo" e "scartare ciò che non è utile", o ancora al "non avere nessuna Via come Via" (per citare alcune delle sue massime), egli era perfettamente consapevole della necessità di ogni praticante di avere una struttura dalla quale attingere le basi dell'apprendimento, senza le quali non ci sarebbe nessuna consapevolezza nella scoperta di se, dei propri limiti, ma solo il caos. Lo stile, sistema o metodo che era, ed è tuttora, alla base del percorso di formazione e scoperta al Jun Fan Gung Fu, è il JUN FAN.
"Jun Fan" non è altro che il nome cinese di Bruce Lee. Il Jun Fan è l'appellativo che si antepone ad ogni area di lavoro (kick Boxing, Gung Fu, ecc.) per ricordare che non si tratta di qualcosa di classico, ordinario o di appartenente ad un singolo stile, bensì della versione studiata, elaborata ed eventualmente modificata da Bruce Lee. Nel 1964, durante il primo campionato di Long Beach, in California, Bruce Lee conobbe quello che oggi è il nome più influente e rispettato al mondo quando si parla di Jun Fan Gung Fu (e non solo), Dan Inosanto.
Inosanto seguì passo passo, e prese consistente parte non solo all'ideazione del nome "Jeet Kune Do", ma soprattutto a tutto il processo di ricerca e continua evoluzione intrapreso da Lee dal '64 fino al giorno della sua prematura morte, il 20 Luglio 1973. Dan Inosanto inoltre, fu l'unico al mondo ad essere certificato dallo stesso Lee nella sua innovativa Arte, il Jun Fan Gung Fu. Egli continua incessantemente la sua missione di diffusione e insegnamento in tutto il globo.