fbpx

 

Il Kali è un'antica arte guerriera proveniente dall'arcipelago delle Filippine. Questo antico sistema di combattimento, al contrario di moltissime arti marziali, predilige l’uso delle lame, ma anche del bastone (Olisi) prima, per poi estendersi fino al "pugilato" e della lotta. Possiamo serenamente asserire che si tratta di uno dei sistemi più completi e complessi al mondo.

Il significato del nome "Kali" ha diverse attribuzioni. Consideriamo che le Filippine sono un arcipelago di oltre 7000 isole, suddiviso in 3 zone (Mindanao, Visayan, Luzon), nelle quali possiamo ritrovare quasi 200 dialetti completamente diversi tra loro, questo rende impossibile ricostruire esattamente quella che fu l’origine esatta del suo nome.

Le ipotesi più probabili forse sono:
La provenienza da “Kamot” (mano) e “Lihok” (movimento). Quindi movimento della mano, o movimento del corpo. Alcuni dicono che derivi dalla divinità Indù Kalì, dea della morte spesso rappresentata con una spada.
Un’altra ipotesi molto valida è che abbia preso il nome da una delle spade più caratteristiche del Kali, il 'Kris', o ‘Kalis’. Facilissimo il collegamento.

Ad ogni modo, la storia delle filippine è anche segnata da una lunghissima colonizzazione spagnola, che non solo ha influenzato l’arte guerriera locale, ma anche la lingua ovviamente e possiamo trovare altri due nomi per cui questa disciplina si conosce, essi sono: ‘Arnis' e ‘Eskrima'. A proposito, Punong Guro Edgar Sulite (fondatore del Lameco Eskrima) disse:

Nel Mindanao è chiamata Kali, nel Visayan è chiamata Eskrima, mentre nel Luzon è conosciuta come Arnis. Ma sono la stessa cosa

 

Questo tanto affascinante quanto letale sistema di combattimento è in continua espansione e diffusione. Il più grande ringraziamento va doverosamente rivolto a Magulang Na Guro Dan Inosanto. Dan Inosanto infatti non è soltanto l’allievo scelto dal leggendario Bruce Lee per trasmettere il Jun Fan Gung Fu, egli è considerato il maggior responsabile della enorme diffusione del Kali al di fuori del sud est asiatico, attraverso una vita dedita all’insegnamento e alla ricerca.

Pioniere e instancabile ricercatore, Guro Inosanto ha studiato numerosissimi stili con oltre 34 insegnati, molti dei quali Gran Maestri. Uno dei suoi più importanti e influenti insegnati fu indubbiamente John (Juanito) Lacoste, dal quale Guro Inosanto prese gran parte del materiale utilizzato per la creazione del suo sistema, che chiamò appunto ‘Inosanto-Lacoste’.

La maggior parte degli stili di Kali, comprendono dalle 3 alle 7 aree di lavoro/insegnamento, mentre il sistema ‘Inosanto-Lacoste’ vanta ben 12 aree di competenza:

#1 Area
Bastone Singolo
Spada Singola
Ascia Singola

#2 Area
Doppio Bastone
Doppia Spada
Doppia Ascia

#3 Area
Bastone e Daga
Spada e Daga
Spada e Scudo
Bastone lungo e Corto

#4 Area
Doppia Daga
Doppio Bastone Corto

#5 Area
Daga Singola
Bastone corto Singolo

#6 Area
Palm Stick
Daga a 2 punte

#7 Area
Mano Nuda (Panantukan/Grappling/Sikaran/Dumog/Trapping)

#8 Area
Armi Lunghe (Spear/Staff/Spear&Shield/ecc…)

#9 Area
Armi flessibili (Sarong/Whip/Belt/ecc..)

#10 Area
Armi da Lancio (Daga/Lancia/Pietre/ecc…)

#11 Area
Armi a lunga gettata (Arco/Cerbottana/ecc…)

#12 Area
Allenamento Mentale, Emozionale e Spirituale

 

La grande intercambiabilità dei concetti e delle tecniche presenti, a prescindere dal tipo di arma, rendono questo sistema unico nel suo genere, estremamente duttile e polivalente. Secondo il GM John Lacoste, il vero significato del Kali stava nella propria espressione personale:

Ano Ang Kali? (Cos’è il Kali?)
Ikaw Ang Kali. (Tu sei il Kali.)
Ito Ang Tunay Na Kali. (Questo è il vero Kali)